Andreuccio da Perugia – dal Decameron di Giovanni Boccaccio

(1348. - 1353.)


tradotto con qualche libertà e riambientato a Trieste da Nereo Zeper
(la riambientazione può essere evitata riponendo, al posto degli attuali, i nomi di luogo originali: Perugia, Napoli ecc.)



Dreùt de Codroipo, vignù a Trieste a comprar cavai, dopo una note ch’el ga corso tre gravi pericoli, e dopo ‘verla fata franca de tuti tre, el torna a casa sua con un rubin.



Una volta mi go inteso contar de una roba che ghe ga sucesso a un zovine de Codroipo che se ciamava Dreùt, fio de un zerto Piero, sensal de cavai, che, sicome ch’el gaveva inteso dir che a Trieste se comprava cavai bomercà, el se gaveva messo in tacuin zinquezento fiorini de oro e ‘l ghe iera ‘ndà. Però, sicome che no ‘l gaveva mai messo beco fora de casa, el ghe xe ‘ndà con altri mercanti.

Co ‘l xe rivà al mercà – iera ‘na domenica de sera, l’ora del vespro – el xe ‘ndà dormir de un che dava camare, che ghe ga dito che saria sta’ mercà come la matina dopo.

La matina dopo al mercà el ga visto un mucio de bestie, e tante ghe gaveva piasso, e tante el gaveva contratà, ma sicome che no ‘l iera rivà meterse d’acordo per nissuna, e sicome però che istesso el voleva mostrar ch’el iera vignù là per comprar, basual e spavaldo ch’el iera, più de una volta el gaveva tirà fora el tacuin coi fiorini davanti a ‘sti qua che andava e vigniva.

E insoma, in quel ch’el contratava, gavendo mostrà ‘sto tacuin, ga capità che una zovine muiesana – ‘sai bela ma de quele disposte a ‘ndar p’un bianco e un nero con qualunque omo – senza che lu la vedessi, la ghe iera passada vizin e la gaveva visto ‘sto tacuin; e la ga subito dito tra de ela:

“Chi staria meo de mi se quei bori fussi mii?” e la ga caminà via.

Co’sta zovine iera una vecia, anca ela muiesana, che, come che la ga visto Dreut, la ga lassà andar la zovine e la xe corsa de lu e la lo ga brazà tuta afetuosa. Co la mula ga visto un tanto, la se ga messo de parte e, senza dir gnente, la se ga messo a spetarla. Dreut, dopo aver riconossù ‘sta vecia – chè se vedi che la conosseva – el ghe ga fato le feste, e ela, senza star là a far tropo cincioli cioncili, la ghe ga impromesso de vignir de lu indove ch’el ‘logiava. Po la xe ‘ndada via, Dreut, ga tornà a contratar, ma per quela matina no ‘l ga comprà gnente.

La zovine, che la gaveva ben visto la borsa de Dreut prima, e po la contenteza de la vecia che iera con ela, la ga scominzià a domandarghe a ‘sta vecia chi che iera quel mulo, de indove ch’el vigniva e coss’ ch’el fazeva là: questo perchè la voleva provar veder se la rivava a fufignarghe tuto o un poco del muf. La vecia alora la ghe ga contà tuto per ben i fati de Dreut, propio come che li gaveria contadi lu: che la iera stada ‘sai tempo a servizio del pare de lu a Muia, e che po la iera andada a star de lu a Codroipo. E cussì la ga contà anca de che paese ch’el vigniva e percossa ch’el iera vignudo là.

La zovine, vignuda a saver per ben de tuto el parentado del mulo e dei nomi anca, a volendo cola furbizia rivar andò che la bramava, su ‘sta fazenda del parentado la ga abasà tuto quanto.

Bon: la xe tornada a casa, la ga fato in modo che la vecia la gavessi de far tuto el zorno aziò che no la podessi tornar de Dreut e, a l’ora del vespro, la ga mandà de Dreut una sua servota, che ela gaveva ben arlevà a combinar tute ‘ste trapolerie. ‘Sta servota, co la xe rivada, la lo ga intivà propio a lu, solo, su la porta, e la ghe ga domandà de Dreut. E lu ghe ga dito ch’el iera lu; e alora ela la lo ga ciapà de parte e la ghe ga dito:

“Sior, una bela siora de ‘ste parti, sempre che vu sè decordo, voleria parlar con vu.”

E lu, sintindo ‘sta roba, el se ga vardà de la testa ai pie; e sicome che ghe pareva de esser un bel mulo, el ga pensà che ‘sta dona doveva esser inamorada de lu – come se alora no se trovassi altri bei muli a Trieste! El ga risposto subito che lu iera pronto, e ‘l ghe ga domandà indove e quando che ‘sta dona voleva parlarghe. E la serveta ghe ga risposto:

“Sior, co vu volè vignir, ela ve speta a casa sua.”

Dreut, senza dir gnente a quei che ghe dava de dormir, el ga dito:

“Bon, va indevant tu, che jo ti ven daûr.”

E cussì la muletina la lo ga menà casa de ‘sta qua che stava in via Malcanton, che za del nome se capissi se xe una contrada come che dio comanda. Ma lu che no saveva gnente, e che gnanca gnente no ‘l sospetava, credendo de ‘ndar int’un logo per ben e de una baba a modo, sicome che la muleta iera andada avanti, el xe andà franco drento in casa. Po la muleta ga ciamà la parona e la ghe ga dito:

“Eco Dreut!”

E lu, che vigniva su, la ga vista in cavo le scale che la vigniva fora per spetarlo.

Ela la iera ancora ‘sai zovine, granda e ‘sai bela de viso: e po vistida e parada in ordine.

Dreut ga fato per andarghe vizin, e ela ga smontà tre scalini per andarghe incontro a brazi verti e la se ghe ga butato al colo, e la xe stada ferma cussì senza dir gnente, come che la fussi comossa e no la rivassi parlar. Po, pianzendo, la ghe ga basà la fronte e co la vose tuta ingropada la ghe ga dito:

“Dreut mio, son contenta che te xe vignù!”

E lu el xe restà de tute quele careze, e mezo insempià el ga risposto:

“Siore, jo sono content di tornar a viodius...”

Ela la lo ga cipà per man e la lo ga menà drento de ela che iera un sogiorno, e de là, senza dir gnente, inte la camara che la iera tuto un profumo de rose e fiori de magio. E ghe iera un leto ‘sai bel, col baldachin, coltrine e altre robe su per le stanghe, come che una volta se usava a Trieste, e anca altri bei gingili, soramobili... Insoma, sicome che lu no iera tanto esperto, el ga credesto che ‘sta qua chissà che gran dama che la iera. I se ga sentà su ‘na cassa ai pie del leto e ela ga scominzià a parlar.

“Dreut, mi son sicurà che ti te son restà de tute ‘ste careze che te go fato e de le lagrime, perchè ti no te me conossi e no te me ga mai gnanca sintido nominar. Ma adesso te dirò una roba che te farà restar ancora de più: mi son tu’ sorela. E te digo anca che, sicome che Sioridio me ga fato la grazia de veder prima de morir uno dei mii fradei – perchè mi a tuti voleria vederve! – co morirò, morirò consolada. E adesso te digo una roba che, se no te ga mai inteso dir, te la digo mi ‘desso. Piero, tu’ pare e anca mio, come che ben te sa, el xe sta’ ‘sai tempo a Muia; e, sicome ch’el iera bon e simpatico, tuti quei che lo ga conossù ghe ga volesto e ghe vol ancora ‘sai ben. De tuti quei che ghe ga volesto ben, mia mare, che iera una brava dona e che la iera vedova, xe stada quela che ghe ga volesto più ben de tuti; ma tanto la ghe ne ga volesto che la se ga dismentigà de ‘ver paura de su’ pare e dei sùi fradei, e anca del suo onor la se ga dismentigà, e daghe ogi daghe domani son nata mi, che son quela che te me vedi.”

E Dreut, no savendo cossa risponder, el ghe ga dito:

“Jo vi ho cara come che ha di esser cara una sora, ma, se jo no vai in alberc, mi spietaran dute la sere par mangjar, e sares maleducazion...”

E ela alora ghe ga dito:

“O Signor! Come se mi no gavessi qualchidun de mandar a dir che no ocori che i te speti! Anca se saria ‘sai più gentile, e tuo dover anca, mandar a dir ai tui compari che i vegni a zenar qua, e po, se te gavessi lo stesso de ‘ndar via, te poderia ‘ndar via in clapa.

Dreut el ga risposto che no ‘l voleva aver a che far coi sùi compari quela sera; e po, sicome che a ela ghe andava ben cussì, che la fazessi conto pur su de lu come che più ghe andava ben.

Ela alora la ga fato veder de mandar a dir in albergo che no i lo spetassi per zena; e po, dopo tante ciacole, sentai a zena e servidi a boca disidera, ela la la ga menada per le longhe, furba come che la iera, fina note tardi. Co ben i se ga alzà de tola, Dreut voleva partir, ma ela ga dito che no la gaveria soportà ‘sta roba in nissun modo, perchè Trieste no iera logo de girar de note, e massime un forestier, e come che ela gaveva mandà a dir che no i lo spetassi per zena, cussì la gaveva fato anca pel dormir.

Lu, credendoghe, sicome ghe fazeva piazer star con ela per via che el credeva a tuto quel imbroio, el xe restà. E alora, dopo zena, la baba la lo ga tignù in ciacole avanti no senza razon. Sicome che una parte de la note iera passada, ela, dopo aver lassà Dreut ch’el andassi a dormir con un picio garzon, casomai che ghe ocoressi qualcossa, cole altre babe la xe ‘ndada int’un’altra camera.

Iera ‘sai caldo e Dreut, solo ch’el xe restà, subito el se ga messo in camisa e, dopo averse cavà le braghe, le ga messe in cavo al leto. E po, sicome ch’el gaveva scominzià a sintir el bisogno de svodar el tropo ch’el gaveva in panza, el ghe ga domandà al garzon dove che se fazeva quela roba, e ‘l muleto ghe ga mostrà una portisela e ‘l ghe ga dito:

“Andè là drento.”

Dreut – drento difilato ch’el xe ‘ndà – no ghe capita de meter el pie sora una tola che de l’altra parte la iera disciodada del suo travo? E cussì ‘sta tavola se ga voltà, e la xe finida zo con lu de sora. E ben che Dio lo ga guardà, chè no ‘l se fazessi mal! perchè el iera cascà de l’alto; lo stesso però el se ga tuto sporcà de merda che quel logo iera pien.

‘Sto logo, aziochè capì meo quel che go dito e quel che dirò, iera fato in ‘sto modo. Iera una calisela strenta (come che se vedi spesso tra do case in Zitavecia) e tra una casa e l’altra do travi per tresso con sora un pèr de tavole inciodade, e ‘l logo per sentarse; una de ‘ste tole iera quela che iera cascada.

Alora, trovandosse lazò nela calisela, Dreut, tuto infotà per quel che ghe iera capità, el ga scominzià a ciamar el muleto; ma el muleto, dopo averlo sintì cascar, el iera corso a contarghe a la baba, e la baba ga corso subito nela sua camera e subito la ga zercà se iera i sùi vistiti.

Trovai i vistiti, la ga trovà anca i bori che lu, no fidandosse, portava come un mona sempre ‘dosso. Gavendo avù alora quel che ela de Muia, fazendo finta de esser sorela de un de Codroipo, la gaveva trapolà, no ghe ga interessà più gnente de lu’, e la xe andada a serar la porta indove che lu iera andà fora co ‘l xe cascà.

Un che iera drento inte la casa, rufian de ‘sta brava dona, che Dreut fin là no gaveva no visto, no sintì, el se ga fazà a la finestra e con una bruta vosata grossa el ga dito:

“Chi xe là?”

Dreut, alzando la testa in là che vigniva quela vose, el ga visto un che – de quel poco che el rivava capir – doveva essere un omon importante, co’na barba nera e fissa, ch’el sbadiliava, el se fregava i oci come ch’el se fussi ‘pena dismissià e alzà del leto. Senza paura, Dreut ghe ga risposto:

“Jo soi un fradi de femine che è là dentri...”

Ma quel altro no ga spetà gnanca che Dreut finissi de risponder, anzi, ‘sai più a muso duro de prima, el ga dito:

“Mi no so chi che me tien de no vignir zo e de darte tante bastonade che no te se possi più mover, mus fastidioso e imbriago che te devi esser, che no te ne lassi dormir...!” e ‘l xe tornà drento e ‘l ga serà la finestra.

Alora un pèr de lori, che stava là vizin, che i saveva ben chi che iera quel là, con bone parole i ghe ga dito a Dreut:

“Omo, và con Dio e zerca de no ‘sta far de tuto per esser copà ‘stanote; và che xe meo per ti.”

Dreut, alora, impaurì de la vose e del muso de ‘sto mato, e avisà po de ‘sti altri che ghe pareva che i parlassi per el suo ben, adolorà come nissun al mondo, e disperà pei sùi soldi, senza saver indò ch’el andava, el ga ciapà la strada per tornar in albergo verso quela parte indove che de giorno el ghe iera ‘ndà drio a la muleta. E sicome ghe dava fastidio tuta quela spuza ch’el gaveva indosso, volendo ‘ndar verso el mar per andar a lavarse, el ga svoltà a sinistra inveze, e ‘l ga ciapà via Donota; e cussì ‘ndando verso San Giusto, ghe xe capità de incontrar do de lori che vigniva verso de lu con un feral in man. Lu, de paura che el gaveva che no i fussi sbiri o altri omini malintenzionai, per scampar el se ga sconto int’una caseta là vizin. ‘Sti qua, però, come se propio i li gavessi mandai là, i xe ‘ndai drento in quela stessa caseta; e là, un de lori, dopo ‘ver scarigà zerta feraza ch’el gaveva ‘torno el colo, el ga scominzià a sbisigar insieme con quel altro parlando de una roba e de l’altra.

E parlando un ga dito:

“E cossa xe ‘sta roba? Mi no go mai sintì una spuza compagna!” e po, dopo ‘ver alzà el feral, i ga visto el povero Dreut; i xe restai, e i ga dimandà:

“Chi xe là?”

Dreut taseva, ma lori, i se ghe ga fato ‘rente cola lume e i ghe ga domandà coss’ ch’el fazeva là. E alora Dreut ghe ga contà tuto quanto. ‘Sti qua, che za se imaginava indove che ‘sta roba podeva gaver sucesso, i se ga dito tra de lori:

“‘Sta roba devi gaver sucesso in casa de quel faloto de Butafogo”. E po un dei do ghe ga dito:

“Omo mio, anche se te ga perso le tue fliche, te ga de ringraziar el Signor che te son cascà e che no te ga podù tornar in quela casa; perchè, se ti no te saria cascà, stà sicuro che, ‘pena che te se gaveria indormenzà, te saria sta’ mazà e, cole fliche, te gavessi perso anca la vita. Cossa servi pianzer oramai? Tornar gaver le tu’ fliche saria come gaver le stele del ziel; se po quel là senti che te fa parola de quel che xe sucesso, quel el te maza.

E dopo aver parlà in ‘sto modo, i se ga consilià e i ghe ga dito:

“Guarda, ne ga ciapà compassion de ti; e cussì, se te vol vignir con noi a far quel che noi andemo a far... a ti te speterà el dopio de quel che te ga perso.”

Dreut che iera disperà el ga risposto ch’el iera pronto.

Giusto quel giorno i gaveva sipelido el vescovo de Trieste, monsignor XX, e i lo gaveva sipelì pien de richezze indosso e co’ un rubin sul dedo, che valeva oltra zinquezento fiorini de oro, e ‘sti qua i voleva andar a spoiarlo; e cussì i ghe ga dito a Dreut. Dreut, più pien de borezo che de giudizio, el se ga incaminà con lori. Come che i andava verso San Giusto, un ga dito de Dreut che spuzava fora de modo:

“Ciò, no podessimo far in magnera che ‘sto qua se lavi un fià dove che sia che no ‘l spuzi in ‘sto modo stomigoso?”

E ‘l altro ga dito: “Si, propio qua ‘rente xe un pozo andò che xe sempre una carucola c’un gran stagnaco: ‘ndemo là e lavemolo in do e do quatro.”

Rivadi là de ‘sto pozo, i ga trovà la corda, ma el stagnaco iera sta’ cavà; cussì i ga deciso de ligarlo a la corda e de calarlo int’el pozo, e che là el se lavassi, e dopo lavà ch’el ghe dassi un scasson a la corda e che lori i lo gaveria tirà suso; e cussì i ga fato.

Solo che xe capità che, dopo che lori i lo ga calà inte ‘l pozo, passassi de là un quatro lampareti ‘Sti qua, o che fussi sta’ pel caldo, o perchè i ghe gaveva corso drio a qualchidun, i gaveva sede e, sicome che i gaveva sede, i vigniva là de quel pozo per bever.

I do mati, come che ga visto rivar ‘sta gente, subito i ga telà, perchè i sbiri po no li gaveva gnanca visti.

Dreut, intanto, zo in pozo el se gaveva lavà, e cussì el ga scassà la corda. ‘Sti qua, carighi de sede, dopo aver posà per tera el s’ciopo o quel che i gaveva, i ga scominzià tirar su la corda, credendo che in fondo ghe fussi tacà el stagnaco pien de aqua.

Come che Dreut el se ga visto vizin a la sapa, el ga lassà la corda e cole man el se ga guantà su de quela. E ‘sti qua, vedendolo, i ga ciapà paura, i ga molà la corda e i ga tacà scampar più che i podeva. E ciò! anca Dreut xe restà e, se no ‘l se gavessi guantà forte, el saria cascà fina in fondo fazendosse ‘sai mal o morindo anca. Ma insoma el xe vignù fora e, gavendo trovà quei s’ciopi per tera, ch’el saveva che i sùi compari no i gaveva portà s’ciopi, el se ga ‘sai maraveà. Ma sicome no ‘l saveva cossa far, e sicome el pensava per bon de esser impegolà, el se ga ciapà su senza tocar gnente e ‘l xe ‘ndà dove che capitava.

Cussì, in quel ch’el andava, el ga incontrà de novo i sùi compari che i tornava al pozo per ciorlo su. ‘Sti qua, come che i lo ga visto, i se ga ‘ssai maraveà e i ghe ga domandà chi che lo gaveva cavà fora del pozo. Dreut el ga risposto che no ‘l saveva, e pulito el ghe ga contà coss’ che ghe iera capità e coss’ ch’el gaveva trovà fora del pozo. E lori, capindo come che doveva esser sucesso tuto, ridendo i ghe ga contà perchè che i iera scampai, e chi che iera quei che i lo gaveva tirà suso. Insoma, senza tante ciacole perchè iera za mezanote, i se ga avià in catedral, i xe andai drento senza far rumor e, co i xe rivai là de la tomba che iera de marmo e ‘sai granda, coi feri che i gaveva i ga tirà su el covercio – che iera ‘sai pesante – quanto che bastava per far passar un omo, e i lo ga puntelà. Fate tute ‘ste robe un ga tacà dir:

“Chi andarà drento?”

L’altro ga risposto: “Mi no.”

“Gnanca mi, però,” ga dito el primo, “Andarà Dreut.”

“Jo no che no voi,” ga dito Dreut. Ma i altri ghe ga dito:

“Come no te ghe ‘ndarà? Se ti no te va drento, come che xe vero Dio te demo tante per la testa con un de ‘sti pai de fero che te lassemo morto.”

Dreut pien de paura el xe ‘ndà drento e, drento ch’el iera el ga pensà:

“Chescj ca mi àn fat lâ dentri par imbroiâmi; apene che ur varai dât il malcjolt – cence contâ che o patirai par vignî fûr de buse – chescj a laran vie pai lôr fats e jo o restarai cence nuie.” E cussì el ga pensà de ciorse intanto el suo. E sicome ch’el se ricordava de l’anelon che lori ghe gaveva dito, come ch’el xe rivà zo, lo ga cavà del dedo del vescovo e ‘l se lo ga messo sul suo. Po, el ghe ga cavà el pastoral, la mitra e i guanti, lo ga spoià fin a la camisa e ‘l ghe ga da’ tuto ai altri disendo che no iera altro.

‘Sti qua, sicuri che ghe doveva esser anca ‘l anel, i ghe ga dito ch’el zercassi par tuto, ma lu el ghe ga risposto che no lo trovava e cussì, fazendo finta de zercar, li ga fati spetar un poco. ‘Sti qua che i la saveva longa come lu i ghe ga dito de zercar avanti e, dopo un poco, i ga cavà el puntel che tigniva su el covercio de la tomba, e i xe scampai lassandolo serà drento la tomba.

Dreut, sintindo coss’ che iera successo, podè imaginar coss’ ch’el ga pensà. El ga provà un pèr de volte se ‘l rivava alzar el covercio cola testa o cole spale, ma gnente...! Sfinì del dolor, el xe ‘ndà insieme e ‘l xe cascà sul corpo morto del vescovo; che chi che li gavessi visti gaveria stentà a capir se iera più morto lu o ‘l vescovo.

Come che el xe rinvigù el ga tacà pianzer come un vedel, capindo che una de le due ghe fussi capità: o che in quela tomba – sicome nissun saria vignudo a verzerla – el saria morto de fame e de spuza tra i vermi del corpo morto; o che, se qualchidun saria rivà e ‘l lo gavessi trovà drento, i lo gavessi impicà come ladro.

E pensando cussì, tuto adolorà ch’el iera, el ga sentì andar su e zo gente in cesa e parlar parechi de lori che, secondo lu i doveva esser vignui a far quel che lu coi sùi compari gaveva za fato; e de ‘sto fato la paura ghe xe cressuda assai. Ma ‘sti qua, dopo che i ga verto e puntelado la tomba, i ga tacà far quistioni per chi che gaveria dovù andar drento, e nissun ghe voleva andar; istesso però, dopo un longo tira para e mola, un prete ga dito:

“Che paura gavè? Cossa credè ch’el ve magni? I morti no magna omini; andarò drento mi.”

E ‘pena dite ‘ste parole, el ga posà el peto su l’orlo de la tomba e, dopo ‘ver girada in fora la testa, el ga messo drento le gambe per calarse zo.

Dreut, vedendo ‘sta roba, el se ga levà in pie, el ga ciapà el prete per una de le gambe e ‘l ga fato per zucarlo come. El prete, sintindose zucar el ga petà un zigo che no ve digo, e subito el xe saltà fora. I altri i ga ciapà paura e, lassando la tomba verta, i ga tacà scampar come se ghe coressi drio mile diavoli.

Dreut, vedendo la situazion, contento più de quel ch’el podeva sperar, el xe saltà fora, e per de là ch’el iera vignù el xe andà fora de la cesa. E sicome che stava per far giorno, col’anel al dedo el xe ‘ndà andò che capitava; e cussì el xe rivà in marina e ‘l ga intivà el suo albergo, andò che i sùi paesani e l’albergator stava tuta la note in pensier per lu. E insoma lu ghe ga contado tuto, ma l’osto ghe ga consilià ch’el filassi subito via de Trieste. E lu subito xe andà, e ‘l xe tornà a Codroipo gavendo investì el suo int’un anel là che inveze el iera andà per comprar cavai.