Son cressù sensa i noni.
Giovanin i lo ga copà i Tedeschi nel ’43.
Piero se lo ga portà via la miniera de carbon:
el xe morto co mi son nato.
Tuti gavemo i nostri busi, el nero de la cisterna.
L’Istria xe piena de busi,
el mondo xe pien de busi.
A ogni passo ti vedi che qualcossa manca,
xe più scuro che ciaro.
No xe ricordi, xe memorie de famiglia,
me le tegno come tuti.
No so gnanche mi de dove che me vien ste frasi.
Penso che se l’anima esisti, la xe fata de tempo.
El tempo de Piero e de Giovanin no xe el mio tempo.
Vivemo in due mondi che no i se tocarà mai,
epur i xe ancora qua, anche se no li go mai visti.
Co guardo sta fotografia piena de luce e de mar
me ricordo de quando che entravo nel canal de l’ Arsa,
con le vele tirade e la rigola in man, tenera e generosa.
Navigavo bordisando, che saria el modo più giusto de proceder.
Iera el mio vento.
Digo iera, perchè no ‘l xe più.
Xe tardi ma no me vien sono.
No me go mai abituà a star solo,
me pesa, volaria esser de un’altra parte.
Chi che no soporta la solitudine xe una persona debole.
Scriver me iuta, me rampigo su le parole, me le tegno strete per no cascar.
Anche el fogoler me da una man.
Go distudà la luce e adesso son solo con el fogo e el fumo ch’el sparisi
nel buso nero del camin.
Fora xe bora, i alberi i crica.
Le parole!
Ti sa ti quanto che le val?
Me go guadagnà la pension scrivendo, ingrumando e
metendo insieme parole.
Mio pare ogni tanto el me vardava su la machina de scriver
e ‘l me diseva: “Quando ti comiciarà a lavorar, a far qualcosa?”
I disi che el giornalismo xe un mestier. No so cossa risponder.
Son qua che spaco nosele e coche e combato contro la solitudine.
Me ricordo de mia nona che de sera la magnava mandole col pan,
ingrumando le scorse ne la traversa.
Mi la guardavo e stavo ben,
dona de campagna abituada a star sola.
Xe fredo de bora, el fogo me scalda.
“Ti ga i oci pici, va in leto” la me diseva e mi la scoltavo.
Xe ora de andar...
Voia no voia marso buta foja.
Sicome che son nato a la fine de novembre,
mi calcolo che l’ato se ga consumà a fine febraio o ai primi de marso.
Co i tempi ghe stemo, voia o no voia.
Gianni el xe nato a fine aprile,
co el xe sta concepì iera caldo, estate rovente.
Tante volte el me domanda de dove che vignimo.
Mi ghe rispondo che siemo nati istriani e che no xe un titolo nobiliare,
semplicemente siemo qua de secoli...
Xe un discorso de geografia e de ciari de luna.
Ognidun xe sta incalmà secondo la sua stagion e el suo destin.
El vecio Bernardo el ga fato un elenco de cognomi rovignesi.
No so come ma el xe rivà a meter el nome e el cognome de ogni capostipite,
che saria el primo rivà.
Xe sei secoli circa de ingubiade e de parti.
L’elenco de proveniensa xe una picia poesia:
Venezia, Piran, Pisin, Veglia, Zara, Docastei, Brioni, Segna,
Corfù, Orsera, Ferrara, Cefalonia, Pedena, Montona, Genova,
Canfanaro, Vicenza, Chioggia, Barbana, Gorizia, Milano, Lindaro,
Cimolais, Aquileia, Albona, Fiume, Pola, Conegliano, Meduno...
Quando che qualchedun el se ritien importante e de stirpe;
insoma, quando che el caga “fora del bucal”,
a Rovigno i lo ferma e i ghe dixi:
“Sta sito ti, sburadura!”